Cos'è battaglia della meloria?

Battaglia della Meloria

La Battaglia della Meloria fu una importante battaglia navale combattuta il 6 agosto 1284 tra le repubbliche marinare di Genova e Pisa. Lo scontro avvenne nelle acque antistanti gli scogli della Meloria, al largo delle coste toscane, e segnò una svolta decisiva nel conflitto secolare tra le due potenze per il controllo del Mar Tirreno.

  • Contesto: La battaglia si inserisce in un periodo di intensa competizione tra le repubbliche marinare italiane per il dominio commerciale e politico nel Mediterraneo. [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Repubbliche%20Marinare]
  • Schieramenti: La flotta genovese, guidata da Oberto Doria, era composta da circa 90-100 galee. La flotta pisana, comandata da Alberto Morosini e Ugolino della Gherardesca, contava un numero simile di navi.
  • Svolgimento: La battaglia fu feroce e sanguinosa. I genovesi, grazie a una migliore tattica navale e a un equipaggiamento più efficiente, ottennero una schiacciante vittoria. Molte navi pisane furono affondate o catturate, e un gran numero di marinai pisani persero la vita o furono fatti prigionieri.
  • Conseguenze: La sconfitta alla Meloria ebbe conseguenze disastrose per Pisa. La sua potenza navale fu irrimediabilmente compromessa e la città perse il controllo del Mar Tirreno. Genova, al contrario, consolidò la sua supremazia marittima e divenne una delle principali potenze commerciali del Mediterraneo. [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Genova] La battaglia segnò l'inizio del declino di Pisa e l'ascesa di Genova. [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Pisa]
  • Figure chiave: Oberto Doria fu l'ammiraglio genovese che guidò la flotta alla vittoria. Ugolino della Gherardesca, conte di Donoratico, fu uno dei comandanti pisani, la cui figura è legata anche a un celebre episodio raccontato da Dante nell'Inferno.
  • Importanza Storica: La battaglia della Meloria è considerata un evento cruciale nella storia medievale italiana, poiché determinò un cambiamento significativo negli equilibri di potere nel Mar Tirreno e influenzò lo sviluppo delle repubbliche marinare. [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Medioevo%20Italiano]